
Torta salata agli asparagi: ecco una ricetta svuotafrigo di preparazione semplicissima che come ingrediente principale vede gli asparagi immersi in una crema alla ricotta, con pezzetti di formaggio e striscioline di prosciutto cotto di Praga. Questa quiche si può preparare in anticipo e servire fredda perfetta per un buffet oppure riscaldandola appena per un pranzo. Provate!
Ingredienti
(per una tortiera bassa da 25 cm di diametro)
- 250 gr di ricotta
- 10 asparagi
- 1 uovo
- 2 fettine di prosciutto cotto di Praga
- 1 fetta di Formaggio Auricchio dolce (oppure il formaggio che preferite)
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
- pepe
****
Come preparare la Torta salata agli asparagi
Lavate gli asparagi e togliete la parte più bianca e legnosa tagliandola

disponete gli asparagi all’interno di un cesto per la cottura a vapore,

mettete il cesto su una pentola con 5-6 cm di acqua sul fondo, lasciate bollire l’acqua e coprite il cestello col coperchio, salate gli asparagi e lasciate cuocere a vapore per 10- 12 minuti (se non avete il cestello apposito potete anche utilizzare un colino di alluminio, oppure i cestini in vimini) e se proprio non avete nulla per la cottura a vapore potete anche semplicemente bollire gli asparagi per 7-8 minuti in abbondante acqua salata. Finita la cottura gli asparagi risulteranno morbidi, teneteli da parte.

Accendete il forno a 180° e lasciatelo preriscaldare. Preparate la ricotta mettendola in una terrina con l’uovo, il parmigiano grattugiato, il pepe e 2 cucchiai di latte. Girate il tutto, aggiungete i pezzetti di formaggio e girate nuovamente.

Srotolate la pasta brisè e mettetela nella tortiera bassa con la carta forno già presente nella confezione, fate aderire i bordi alla tortiera e versate all’interno la ricotta, poi gli asparagi e le fettine di prosciutto di Praga cercando di creare un decoro, ripiegate verso l’interno la pasta in eccesso sui bordi

ed infornate in forno a 180° per 30-35 minuti. Ed ecco pronta la vostra torta salata agli asparagi.
ABBINAMENTO VINO: Il vino consigliato per accompagnare gli asparagi e un Riesling Italico dell’Oltrepò
In questo blog per gli abbinamenti dei vini ho consultato il sito: www.vinook.it