
Pasta frolla per crostate: non c’è un solo tipo di pasta frolla, c’è quella per biscotti, quella per la pastiera napoletana e quella per le crostate che vi propongo di seguito per realizzare in casa ottime crostate di marmellata per una colazione genuina e gustosa.
Ingredienti per una crostata di 26-28 cm Ø
- 300 gr di farina
- 150 gr di burro freddo
- 120 gr di zucchero semolato
- 2 uova (1 uovo intero e 1 tuorlo)
- un pizzico di sale
- la scorza grattugiata di un limone bio
****
Come fare la Pasta frolla per crostate
Grattugiate la scorza di un limone e tenetela da parte, mettete nel mixer la farina e il burro freddo a pezzi, azionate il mixer per qualche istante giusto il tempo che la farina e il burro diventino sabbiose.

versate su una spianatoia e create una montagnola, al centro mettete lo zucchero, l’uovo intero e il tuorlo, il sale e la scorza grattugiata del limone,

impastate velocemente in modo da non far riscaldare troppo l’impasto e compromettere la buona riuscita della frolla. L’impasto dovrà essere ben amalgamato ma basteranno pochi istanti. Formate una palla con l’impasto

ed avvolgetela nella pellicola trasparente, mettetela in frigo per almeno mezz’ora.

Imburrate la teglia per crostata. Prendete la frolla dal frigo versate un velo di farina sulla spianatoia col mattarello stendete 2/3 di impasto dello spessore di 4-5 mm. Avvolgete la frolla morbidamente attorno al mattarello e stendetela nello stampo per crostate, pressando col matterello sui bordi togliete la frolla in eccesso.

Mettete la frolla per altri 10 minuti in frigo coperta con della stagnola (anche l’impasto che non avete utilizzato, vi servirà per creare le strisce in superficie tipiche delle crostate). A questo punto puzecchiate il fondo con i rebbi di una forchetta. Potete farcire con marmellata o con crema pasticcera o con Nutella (e simili)… come preferite. Stendete l’impasto per creare le strisce non troppo spesse di circa 1,5 cm di larghezza. Infornate a 180° per 30-35 minuti.