Plumcake marmorizzato : questo dolce che in origine nasce come “ciambella zebrata” è perfetto per la colazione. Mi è sempre piaciuto, innanzitutto perché è carino e poi perché pur essendo scenografico è così facile nell’esecuzione come pochi altri. Dedico questa ricetta a mia figlia, forse non ve ne ho mai parlato perché sono molto riservata e credo che la mia vita privata non interessi a chi cerca una ricetta veloce, ma il dolce di oggi è proprio per lei! Alessandra ha già 3 anni ed è in quell’età in cui alcuni ricordi se li porterà con sé per tutta la vita, non solo i ricordi visivi ma anche i profumi, un po’ come io ricordo chiaramente il profumo del ragù che preparava mia nonna, così vorrei che lei ricordasse chiaramente il profumo dei dolci della Domenica, e un giorno, sentendo il profumo dei dolci ricorderà quando la domenica mattina trovava sulla tavola la sua colazione fatta in casa. Grazie a questo plumcake che le ricorda la zebra sono stata ripagata con un sorrisone e un “bacio morbido con abbraccio fortissimo” (come dice lei) di quelli che ti fanno sciogliere! Ma ora andiamo a cucinare!!
Ti potrebbe interessare: Plumcake con gocce di cioccolato
Ingredienti per 1 stampo da plumcake di 23 cm
- 250 gr di farina 00
- 150 gr di zucchero
- 120 ml di latte intero
- 70 ml di olio si semi di mais (oppure 100 gr di burro fuso
- 30 gr di cacao amaro (ma io ho usato il Nesquik)
- 2 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
****
Come fare il Plumcake marmorizzato
Accendete il forno a 180° così mentre preparate il dolce il forno sarà già caldo e preparate tutti gli ingredienti sul piano di lavoro.
In una ciotola mettete le uova e lo zucchero, e sbattete con le fruste elettriche
aggiungete l’olio ed il latte e mescolate con una frusta
poi versate nella ciotola anche 220 gr di farina (tenetene 30 gr da parte da usare dopo). Mescolate bene ed aggiungete il lievito e la vanillina setacciati. e mescolate nuovamente col cucchiaio.
Ora dividete il composto in due parti, io ho usato due ciotole uguali quindi mi sono regolata facilmente (altrimenti anche due piatti uguali possono andare bene).
In una ciotola mettete i 30 gr di farina che avete tenuto da parte e nell’altra ciotola mettete il cacao amaro, io ho usato il Nesquik, mescolate il conenuto di ciascuna ciotola, e cominciate a versare qualche cucchiaiata all’interno della teglia, alternando i due impasti,
quando avrete finito il composto potete utilizzare una forchetta e creare qualche vortice prendendo il composto dal fondo verso l’alto.
Infornate a 170° per circa 35-40 minuti. Controllate a fine cottura con la prova stecchino.
N.B. Per evitare che diventi troppo scuro in superficie dopo circa 10-15 minuti di cottura mettete una griglia nel livello superiore con un foglio di carta alluminio appoggiato, in modo che si attutisca il calore diretto. Togliete il foglio quasi a fine cottura.
Ed ecco pronto il vostro plumcake marmorizzato/zebrato. Buon appetito!
ABBINAMENTO PERFETTO: Latte e caffè oppure Thè caldo con limone.
In questo blog per l’abbinamento vini consulto il sito: www.cavit.it
Il latte quando e dove va mischiato?
Va aggiunto (insieme all’olio)al composto di uova e zucchero, dopo aver mescolato bene con le fruste. Saluti.