
Pasta e zucchine: un piatto di semplice esecuzione, con l’aggiunta del formaggio morbido è ancora più gustoso! C’è anche la versione brodosa che vi posterò quando farà un po’ più freddo 🙂
Preparazione: 5 minuti Cottura: 20 minuti Esecuzione: facile
Ingredienti per 2 persone
- 180 gr. di pasta a scelta
- 1 spicchio d’aglio
- 2 zucchine medie
- 80 gr. formaggio (io ho usato Auricchio dolce, ma va bene anche l’Asiago)
- sale e olio quanto basta.
****
Come fare la Pasta e zucchine
In una padella antiaderente abbastanza capiente versare l’olio ricoprendo appena il fondo della padella, aggiungere uno spicchio d’aglio e quando comincia ad imbiondire versarvi le zucchine precedentemente tagliate a rondelle oppure a pezzetti sottili (in modo che la cottura sia rapida);

Salare e togliere l’aglio. Far cuocere per qualche minuto a fiamma vivace poi coprire la padella col coperchio ed ultimare la cottura a fiamma bassa. Quando le zucchine avranno assunto un bel colore dorato spegnere la fiamma .Nel frattempo far cuocere la pasta in abbondante acqua salata. A parte tagliare il formaggio a dadini.Versare nella padella con le zucchine la pasta al dente, riaccendere la fiamma a fuoco medio, aggiungere il formaggio a dadini e mescolare finché non sarà sciolto.
Impiattate e servite la vostra Pasta e zucchine calda con un po’ di pepe…BUON APPETITO!!!
VARIANTI: All’inizio della ricetta aggiungere all’olio in padella qualche strisciolina di speck per una ricetta più saporita!
VINO DA ABBINARE: Bianco secco morbido (1 -2 anni, 12°C)
In questo blog per gli abbinamenti dei vini, ho consultato spesso il sito: www.vinacciolo.it
complimenti per il blog …molto carino :).
dalle foto sembra invitante …proveró 🙂
grazie! fammi sapere se sono anche buoni 🙂
ciao…complimenti per il blog!
una domanda sulla pasta e zucchine: che tipo di formaggio hai usato?
Ciao Vittorio e grazie!
Sotto la voce “Ingredienti” ho specificato che ho usato l’Auricchio dolce, ma va bene anche l’Asiago o semplicemente il Parmigiano…..ma tu puoi usare quello che vuoi! 😛
A presto!
…con l’asiago hanno un tocco in più 😉